top of page

Monx R3 Original: il materasso hi-tech che ha ridefinito il concetto di comfort - Recensione

  • Immagine del redattore: Recensione di Enrico Verro
    Recensione di Enrico Verro
  • 12 gen 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 17 ott 2024

ree
Il materasso Monx R3 Original

Il Monx R3 è il primo materasso a sostegno adattivo prodotto dall’azienda italiana e rappresenta una vera rivoluzione nel settore del riposo.

Il cuore della tecnologia dell’R3 è lo strato comfort in Gel Monx, il polimero intelligente sviluppato dai laboratori Monx. Questo materiale innovativo adatta in modo localizzato il livello di rigidità per offrire ad ogni area del corpo il giusto livello di sostegno e di comfort.

Comfort

La qualità più importante per un materasso è la capacità di sostenere il corpo assorbendo la pressione che si concentra sulle spalle e sui fianchi.

Proprio per questo i tradizionali materassi a zone alternano delle zone di sostegno più rigide a delle zone di comfort più morbide. Questa soluzione però ha un grosso limite: la disposizione delle zone non tiene conto delle caratteristiche individuali dell’utilizzatore, come la sua altezza o la posizione in cui dorme. Il rischio, quindi, è di ritrovarsi con zone di comfort dove il corpo ha bisogno di sostegno e viceversa.

Il materasso Monx R3 supera questo limite grazie alla sua tecnologia adattiva. Lo strato in Gel Monx, infatti, rileva continuamente la posizione del corpo e regola in modo localizzato il livello di rigidità per offrire un maggiore comfort nelle zone dove accoglie le spalle e i fianchi e un maggiore supporto nelle aree dove sostiene la schiena e le gambe.

ree
Lo strato superiore in Gel Monx

Il risultato è una superficie che si adatta istantaneamente alla posizione del corpo, in modo da distribuire uniformemente la pressione ed offrire al corpo sia il sostegno che il comfort di cui ha bisogno per riposare bene.

Supporto ergonomico

Un'altra qualità fondamentale per un materasso è il supporto ergonomico, cioè la capacità di mantenere il corpo correttamente allineato in ogni posizione del sonno.

Nel caso dell'R3, questo obiettivo viene raggiunto grazie alla sinergia tra lo strato in Gel Monx e la base di supporto, che è formata da due strati di schiuma a portanza differenziata:

  • Lo strato di transizione, più morbido, fa da cuscinetto tra lo strato in Gel Monx e lo strato inferiore, consentendo al materasso di adattarsi alle forme del corpo in modo graduale e confortevole.

  • Lo strato di supporto, invece, è più rigido per fornire un sostegno solido e stabile alla colonna vertebrale e garantire una postura corretta durante il sonno.

Monx R3 Original Interno
La struttura a 3 strati del materasso Monx R3

Controllo della temperatura

Grazie a BioClima, l'avanzato sistema di termoregolazione sviluppato dai laboratori Monx, il materasso R3 garantisce un sonno confortevole in ogni stagione, risultando fino a 10°C più fresco in estate e fino a 10°C più caldo in inverno rispetto a un materasso tradizionale.*

La cover BioClima del materasso Monx R3
La cover con tecnologia BioClima del materasso Monx R3

Questa tecnologia si basa su un innovativo trattamento di polarizzazione delle fibre tessili con cui è realizzata la cover del materasso. Con il caldo le fibre polarizzate si contraggono, il tessuto diventa più traspirante e disperde rapidamente il calore corporeo. Con il freddo, invece, le fibre polarizzate si espandono, il tessuto diventa più fitto e trattiene più a lungo il calore corporeo.

Il processo di termoregolazione è completamente automatico e avviene in modo graduale, adattandosi alle variazioni della temperatura corporea.

Deumidificazione

Anche la deumidificazione è molto importante, in quanto influenza non solo il comfort, ma anche l'igiene e la durata del materasso. Per questo motivo, gli ingegneri Monx hanno dedicato una particolare attenzione a questo aspetto:

  • La parte superiore della cover è caratterizzata da una texture a nido d'ape costituita da migliaia di alveoli di aerazione. Questo sistema, denominato DryTouch, accelera l’evaporazione del sudore in modo da mantenere la superficie del materasso sempre fresca e asciutta.

  • La parte inferiore della cover, invece, è realizzata con un tessuto 3D igrostatico. Questo tessuto tecnico assorbe l'umidità che si accumula all'interno del materasso e la disperde lontano dal corpo, mantenendo un ambiente di riposo salubre e prevenendo la formazione di muffe e batteri.

Isolamento del movimento

Un buon materasso matrimoniale deve anche isolare il movimento, cioè assorbire le vibrazioni provocate dai movimenti della persona con cui si condivide il letto, impedendo che disturbino il proprio riposo.

Nel caso dell’R3, la combinazione dei 3 strati che formano la struttura del materasso garantisce il massimo isolamento possibile:

  • Lo strato superiore in Gel Monx smorza le vibrazioni generate dai movimenti del partner ed impedisce che si trasmettano lateralmente.

  • Lo strato intermedio, più flessibile, assorbe le onde residue di movimento ed impedisce che si propaghino allo strato inferiore.

  • Lo strato inferiore, più rigido, evita che il materasso si deformi o si sposti facilmente, anche in presenza di movimenti bruschi, assicurando un sonno indisturbato per tutta la notte.

Manutenzione e pulizia

Un altro punto di forza del dei materassi in Gel Monx è che, a differenza di altre tipologie di materassi in commercio, non richiedono alcuna manutenzione particolare.

I materassi in memory foam, ad esempio, devono essere ruotati periodicamente testa-piedi per evitare che si formino degli avvallamenti o dei punti deboli. I materassi in lattice, invece, devono essere arieggiati quotidianamente per evitare la formazione di muffe e batteri.

Con l'R3, invece, tutto questo non è necessario:

  • Non è necessario ruotarlo, perché Il Gel Monx è un polimero iperelastico indeformabile, perciò non ha cedimenti e non sviluppa punti deboli anche dopo anni di utilizzo continuativo.

  • Non è necessario arieggiarlo, perché Il Gel Monx ha una struttura reticolare a celle aperte che assicura un adeguato e costante ricambio dell'aria.

Inoltre, la cover del materasso Monx R3 è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice a 40°C, garantendo una facile igienizzazione quando necessario.

ree
La cover sfoderabile del materasso Monx R3

Garanzia e assistenza

Il materasso Monx R3 è realizzato con materiali di altissima qualità, frutto di un'attenta progettazione e di rigorosi controlli. A testimonianza della sua affidabilità, il materasso R3 è coperto da una garanzia di 10 anni, che assicura la massima tranquillità ai consumatori.

Monx vanta inoltre un'eccellente reputazione online per l'assistenza clienti, che viene spesso elogiata dagli utenti per la sua disponibilità e prontezza.

Periodo di prova

Il materasso Monx R3 è proposto con la formula "100 notti soddisfatti o rimborsati". Questo significa che, a partire dal momento dell'acquisto, il cliente ha 100 notti per provare il materasso e valutare se risponde o meno alle proprie aspettative.

Un periodo di prova così lungo, volendo, permette anche di testare il materasso a cavallo di due stagioni, in modo da poter valutare come ci si trova sia quando fa più caldo che quando fa più freddo.

Prezzo

Un materasso matrimoniale Monx R3 si può acquistare per meno di 700€. Un prezzo molto interessante, considerando la qualità costruttiva e la tecnologia che offre.

Voto: 5/5

Grazie alla sua tecnologia esclusiva, il materasso Monx R3 è senza dubbio uno dei migliori materassi sul mercato.

Offre un comfort impareggiabile e un supporto ergonomico perfetto, il tutto a un prezzo assolutamente competitivo.

Per chi è alla ricerca di un materasso di qualità superiore, il Monx R3 rappresenta un'opzione da prendere sicuramente in considerazione.

Inoltre, il periodo di prova di 100 notti permette di testarlo comodamente a casa propria senza alcun rischio, mentre la garanzia di 10 anni offre una concreta tutela al proprio investimento per il sonno.

 
 
bottom of page